Di cosa mi occupo 2022-01-05T12:23:23+01:00

Le competenze di un Dottore agronomo sono molto ampie e spaziano dalla Zootecnia alla Progettazione, passando per l’analisi di stabilità degli alberi, la fitopatologia, la gestione e progettazione dei boschi.

Queste competenze mi permettono di approcciare il verde, l’agricoltura ed il paesaggio “a tutto tondo”. Il mio background formativo comprende diverse discipline scientifiche quali Estimo, Patologia Vegetale, Entomologia, Progettazione del Verde (Parchi, Giardini, Alberate e Verde Urbano), Costruzioni, Pedologia, Microbiologia, Economia, Marketing, Biochimica, Chimica, Fisica, Pianificazione Territoriale, Selvicoltura, Zootecnia, Topografia, Botanica, Microbiologia e Politica agraria.

In particolare, mi occupo di Alberi, Boschi, Catasto, Paesaggio e Ambiente, Produzione Agricola e Verde Ornamentale. Dai un’occhiata alle schede che seguono, sono certo che troverai ciò di cui hai bisogno!

Le competenze di un Dottore agronomo sono molto ampie e spaziano dalla Zootecnia alla Progettazione, passando per l’analisi di stabilità degli alberi, la fitopatologia, la gestione e progettazione dei boschi ecc.

Queste competenze permettono di approcciare il verde, l’agricoltura ed il paesaggio “a tutto tondo”. Il mio background formativo comprende diverse discipline scientifiche. In particolare, mi occupo di Alberi, Boschi, Catasto, Paesaggio e Ambiente, Produzione Agricola e Verde Ornamentale.

Dai un’occhiata alle schede che seguono, sono certo che troverai ciò di cui hai bisogno!

2019-02-11T11:18:42+01:00

Analisi delle fitopatologie

Spesso è sufficiente identificare correttamente la patologia per poter intervenire a scopo preventivo o curativo e recuperare quanto danneggiato, anche se in casi di danni elevati è necessario procedere alla sostituzione. Tale approccio è risolutivo per problematiche a tappeti erbosi, arbusti ed alberi.

2019-02-11T11:20:05+01:00

Censimento del patrimonio vegetazionale

Il censimento del patrimonio vegetazionale è uno strumento importante per la gestione degli alberi in proprietà vaste o con popolamenti consistenti. Tipicamente è indicato per condomini, Enti pubblici e grandi proprietà e consiste nell’indagine di piante senza problemi, piante da approfondire e piante da abbattere.

2019-02-11T11:20:29+01:00

Consulenza alle Aziende

Con la consulenza alle attività agricole si identificano le strategie per l’incremento quali-quantitativo delle produzioni mediante l’individuazione delle tecniche, tecnologie, macchinari, tipologie di colture più adatte al contesto pedo-climatico in analisi.

2019-02-11T11:21:36+01:00

Denunce di taglio bosco

Il taglio bosco deve sempre essere effettuato a seguito della presentazione di un’apposita denuncia di taglio che indichi le particelle catastali oggetto di intervento, le finalità del taglio, i quantitativi di legname asportato, le relative modalità di esbosco, la composizione specifica del bosco, la proprietà e gli esecutori del taglio.

2019-02-11T11:22:42+01:00

Piano di Sviluppo Rurale (PSR)

Nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria si inserisce il Piano di Sviluppo Rurale, un piano settennale di finanziamenti (da parte dell’Unione Europea) agli imprenditori agricoli e forestali. Il piano definisce delle “Azioni” per le quali è possibile ottenere finanziamenti. Vengono finanziati i progetti e le attività che mirano a potenziare il settore agricolo e forestale mediante diversi fattori.

2019-02-11T11:23:55+01:00

Pratiche catastali

Esistono diversi tipi di pratiche catastali. Tra queste, la pratica di riunione di usufrutto, la pratica di voltura catastale e le pratiche di aggiornamento relative al catasto terreni e catasto fabbricati.

2019-02-11T11:24:13+01:00

Progettazione agricola

Un’attenta progettazione è un’opportunità da sfruttare per incrementare la qualità delle produzioni o per ottimizzare i processi produttivi.

2019-02-11T11:25:35+01:00

Progettazione del verde

Può sembrare scontato, ma spesso errori progettuali vanno a pregiudicare l’intera realizzazione di un’area verde con conseguenti incrementi dei costi, risultati mediocri che, oltre alla frustrazione di non realizzare ciò che si desidera, fanno sprecare energie e denaro!

2019-02-11T11:25:55+01:00

Progetti

Possono essere diversi i progetti inerenti al bosco: progetti di taglio forestale, progetti di riqualificazione o compensazione forestale. In ragione dell'operazione necessaria, gli interventi hanno la finalità di riqualificare la zona interessata tramite un sostanziale miglioramento delle piante presenti in loco.

2019-02-11T11:26:23+01:00

Progetti di riqualificazione del verde

Che sia un piccolo giardino o un grande parco (pubblico o privato), è possibile intervenire con un progetto di riqualificazione del verde specifico e calato sulle esigenze, sui gusti, sulle reali necessità e prospettive di utilizzo di quell’area. Inoltre, un’area verde funzionale, esteticamente piacevole e ben progettata accresce il valore degli immobili!

2019-02-11T11:27:20+01:00

Relazione di abbattimento

Qualora le problematiche a carico degli alberi fossero tali da presupporre un rischio ed una pericolosità può essere necessario procedere all’abbattimento. Se l’ambito di intervento fosse vincolato dal punto di vista paesaggistico da un vincolo legislativo può essere necessaria la redazione di un elaborato tecnico.

2019-02-11T11:27:59+01:00

Relazioni di autorizzazione

Un’altra casistica consiste nella presenza di vincoli paesaggistici in ambito urbano e/o agricolo. In tal caso eventuali modifiche, ristrutturazioni, ampliamenti o interventi in generale dovranno seguire l’iter di autorizzazione paesaggistica.

2019-02-11T11:28:50+01:00

Valutazione di stabilità

Una valutazione di stabilità consente l’analisi visiva dell’albero mediante l’osservazione delle caratteristiche e dei difetti che possono comportare problematiche dal punto di vista della stabilità. In caso di necessità, l’analisi visiva può essere supportata da analisi strumentali non invasivi.

2019-02-11T11:29:04+01:00

Valutazioni di incidenza ambientale

Le valutazioni di incidenza ambientale consistono in studi specifici per valutare l’impatto di determinati interventi eseguiti in aree sottoposte a vincolo per presenza di Rete Natura 2000, ovvero tutte le aree ricadenti all’interno di SIC e ZPS. In definitiva, si stabilisce se l’opera o l’attività interferisca o meno con l’area naturalistica. In caso di impatti saranno previste opportune operazioni di mitigazione e compensazione.

2019-02-11T11:29:25+01:00

Visura catastale

Una corretta procedura è in grado di stabilire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili, i dati anagrafici delle persone fisiche e giuridiche intestatarie dei beni immobili, i dati grafici di terreni e unità immobiliari, i punti fiduciali, gli elaborati planimetrici e gli atti di aggiornamento catastale.

Ora che hai avuto modo di informarti sulle mie competenze, richiedi un preventivo alla pagina Contatti attraverso il form di Consulenza e Consulenza ONLINE

Ora che hai avuto modo di informarti sulle mie competenze, richiedi un preventivo alla pagina Contatti attraverso il form di Consulenza.

Ricorda che chiedendo una consulenza per un intervento professionale hai il 22% di sconto su tutte le mie prestazioni!

CONTATTI RAPIDI:

Cell. : 340 5074080

Mail: federico.bonetti@outlook.it

PEC: f.bonetti@conafpec.it

P.IVA: 03561500129

 

Scansiona il mio QR Code e ottieni tutti i miei contatti!

 

error: Il contenuto è soggetto a copyright.