Biografia
Sono Federico Bonetti, Dottore Agronomo iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano al n°1555. Dopo il brillante conseguimento della Maturità Tecnica da Geometra, mi sono iscritto alla Facoltà di Agraria presso l’Università degli Studi di Milano.
Ho conseguito la Laurea triennale con pieni voti il 18 ottobre 2013, con un lavoro di tesi svolto nella revisione del Piano di Sviluppo Rurale. In questo lavoro, ho avuto occasione di confrontare il panorama lombardo di misure per il sostegno e lo sviluppo dell’agricoltura con differenti ambiti regionali europei. Dopo il conseguimento della Laurea, ho proseguito il percorso accademico iscrivendomi alla Laurea magistrale in “Scienze Agroambientali”.
Ho quindi approfondito le conoscenze in pianificazione territoriale e forestale, gestione e salvaguardia del suolo, ricostruzione e sistemazione di ambiti ecologici degradati. Mi sono laureato con lode nel novembre 2015 discutendo una tesi riguardante l’applicazione di un modello edonico per valutare l’influenza di verde e acqua sul mercato immobiliare della provincia di Milano.
Nel luglio 2016 ho infine ottenuto l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e mi sono iscritto al rispettivo albo, intraprendendo l’attività di Agronomo freelance.
Federico Bonetti
ISTRUZIONE
Somma Lombardo (VA) – 2009
Maturità Tecnica da Geometra
Università degli Studi di Milano – 2013
Laurea Triennale
nella facoltà di Agraria con pieni voti in “Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio”
Università degli Studi di Milano – 2015
Laurea Magistrale
in “Scienze Agroambientali”
110/110 con lode
Milano – 2016
Esame di Stato per l’abilitazione a Dottore agronomo
Iscrizione all’albo al n° 1555
dal 2016:
Agronomo freelance
marzo 2018:
Consulente fitosanitario
dicembre 2018:
Abilitazione contenimento cancro colorato Platano
2020:
Membro commissione locale paesaggio Comune di Castelletto Sopra Ticino (NO)
ESPERIENZA LAVORATIVA
dal 2016 – Agronomo professionista
Perfezionamento
post-universitario:
- Tutela e valorizzazione del Paesaggio: l’approccio del Parco, il quadro Normativo e il Ruolo dei Tecnici;
- Princìpi di architettura, morfo-fisiologia degli alberi per la loro diagnostica strutturale; valutazione integrata della stabilità degli alberi. Conoscenza delle specie arboree e delle loro peculiarità in relazione alla propensione al cedimento;
- Aspetti legali inerenti la valutazione di stabilità degli alberi: responsabilità del custode e del consulente;
- Presentazione dei principali strumenti per l’analisi di Stabilità degli alberi. Approccio all’albero: VTA– SIA–TSE e workshop in un’area verde urbana con uso delle strumentazioni;
- Analisi della stazione d’impianto e dei problemi stazionali degli alberi, gestione del rischio;
- La corretta Redazione della perizia di stabilità;
- Fitopatologia: agenti di decadimento del legno con riconoscimenti pratici;
- Alberi monumentali – innovazioni sulla diagnostica e conservazione: casus studi. Rho Fiera Milano – 2018;
- Alberi: imparare a conoscere le radici. Rho Fiera Milano – 2018;
- La corretta gestione del verde indesiderato in aree extra agricole. Rho Fiera Milano – 2018;
- Gli obblighi deontologici, strumento per valorizzare la professione – Federazione Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia – Streaming – 2018;
- La potatura degli alberi ornamentali in città alla luce dei recenti studi scientifici – Corso di Specializzazione – 3 giornate – Brescia 2018;
- Coltiviamo il Terreno! – Plant Health Care Olanda – Varese 2018.
- Nuove Idee e Prospettive in Arboricoltura – Le prove di trazione con il metodo SIM/SIA – Varese 2018
- Giornata Tecnica – I Metodi di Consolidamento arboreo – Ing. Lothar Wessolly – Varese 2018.
Recenti pubblicazioni scientifiche:
“Canals vs. Streams: To What Extent Do Water Quality and Proximity Affect Real Estate Values? A Hedonic Approach Analysis”
di Federico Bonetti, Stefano Corsi, Luigi Orsi e Ivan De Noni per la rivista “Water“.
Leggi l’articolo qui.
Altrimenti, visita la pagina dove pubblico tutti i miei Articoli