I miei Articoli
Il censimento del verde per conoscere, comprendere e gestire
Nel 2022 la cura delle aree verdi non può prescindere dalla conoscenza Il censimento del verde è lo strumento principale per la gestione e pianificazione del verde. Può sembrare banale ma per gestire con efficienza [...]
Takahashia japonica: la “nuova” cocciniglia che si sta diffondendo nel Nord Italia
Attacca prevalentemente alberi ornamentali e rappresenta una nuova sfida per la “difesa” dei nostri alberi e della biodiversità Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre più all’invasione di insetti esotici che si insediano nei nostri ecosistemi [...]
Possono le piante essere intelligenti?
La (quasi) sconosciuta intelligenza delle piante Le piante o “vegetali” nell’immaginario collettivo sono percepite come organismi immobili, passivi e che subiscono tutto quello che capita loro attorno senza capacità di reagire. Ma davvero questa nostra [...]
Rizobatteri e Micorrize
Validi aiuti per il contrasto di (alcune) patologie vegetali Tutti abbiamo studiato come è composto il suolo. Abbiamo imparato che il suolo è un sistema trifasico, costituito da una fase solida organo-minerale, una fase liquida [...]
Il vento, la neve, i temporali o l’uomo: chi fa cadere gli alberi?
Un recente articolo pubblicato sul Periodico Comunale “VERGIATE” Chi fa cadere gli alberi? Ho sempre ritenuto Vergiate un paese molto interessante dal punto di vista paesaggistico. Spesso, mi capita di passeggiare per il paese e [...]
Come potare la Lavanda?
Ecco la procedura corretta per potare al meglio la vostra Lavanda Consigli e suggerimenti Come potare la Lavanda? Spesso si visitano alcuni siti che mostrano procedure diverse, per questo mi sembra opportuno realizzare un articolo [...]
La Capitozzatura
La capitozzatura: “pecora nera” delle potature Una delle tecniche più diffuse in città La capitozzatura purtroppo la vediamo tutti. Probabilmente senza conoscerne i dettagli o senza sapere il “termine tecnico”, ma non esagero nel dire [...]