Paesaggio e Ambiente: un ruolo centrale da mantenere

Paesaggio e ambiente hanno certamente risentito dello sviluppo demografico. La crescita di città ha comportato una consistente riduzione del verde ed una frammentazione degli ambiti naturalistici ed agricoli.

Per contrastare queste calo, sono state definite aree con più vincoli, allo scopo di preservare paesaggio e ambiente. È così che nella seconda metà del XX secolo lo sviluppo di Parchi si è intensificato. In questo periodo sono nati Parchi Nazionali, Regionali e Locali di Interesse Sovracomunale.

La Comunità Europea ha emanato una serie di normative per invertire questa tendenza. La regolamentazione di habitat ed ambienti significativi è oggi preservata grazie alla creazione della rete “Natura 2000”. Questa norma identifica dei Siti di Importanza Comunitaria per la protezione di alcune zone e specie e delle Zone di Protezione Speciale per la protezione di uccelli.

A causa di questo forte interessamento al paesaggio, oramai è necessario ricorrere a delle relazioni di autorizzazione per modificare il territorio che ci circonda. Inoltre, è inevitabile condurre degli studi specifici per valutare l’impatto di un intervento. In questo caso, mi occupo personalmente di scrivere relazioni di autorizzazione paesaggistica e di valutare l’incidenza ambientale.

Relazioni di autorizzazione

2019-02-11T11:27:59+01:00

Un’altra casistica consiste nella presenza di vincoli paesaggistici in ambito urbano e/o agricolo. In tal caso eventuali modifiche, ristrutturazioni, ampliamenti o interventi in generale dovranno seguire l’iter di autorizzazione paesaggistica.

Valutazioni di incidenza ambientale

2019-02-11T11:29:04+01:00

Le valutazioni di incidenza ambientale consistono in studi specifici per valutare l’impatto di determinati interventi eseguiti in aree sottoposte a vincolo per presenza di Rete Natura 2000, ovvero tutte le aree ricadenti all’interno di SIC e ZPS. In definitiva, si stabilisce se l’opera o l’attività interferisca o meno con l’area naturalistica. In caso di impatti saranno previste opportune operazioni di mitigazione e compensazione.

CONTATTI RAPIDI:

Cell. : 340 5074080

Mail: federico.bonetti@outlook.it

PEC: f.bonetti@conafpec.it

P.IVA: 03561500129

 

Scansiona il mio QR Code e ottieni tutti i miei contatti!

 

error: Il contenuto è soggetto a copyright.