Il Sistema catastale italiano

Il sistema catastale italiano non è probatorio, ossia non certifica la proprietà, ma costituisce un database di tutti gli immobili italiani e le relative caratteristiche. Esso è suddiviso in catasto terreni e catasto fabbricati.

Nel primo “l’unità di misura” è la particella catastale che suddivide i terreni per qualità e classe. Nel secondo, invece, l’entità fondamentale è l’unità immobiliare urbana, ovvero un fabbricato (o una sua parte) in grado di produrre reddito. Come per i terreni, ogni Unità viene qualificata (ad esempio come abitazione) e classificata (in ragione della capacità di reddito).

In particolare, mi occupo di redigere pratiche e visure catastali.

Pratiche catastali

2019-02-11T11:23:55+01:00

Esistono diversi tipi di pratiche catastali. Tra queste, la pratica di riunione di usufrutto, la pratica di voltura catastale e le pratiche di aggiornamento relative al catasto terreni e catasto fabbricati.

Visura catastale

2019-02-11T11:29:25+01:00

Una corretta procedura è in grado di stabilire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili, i dati anagrafici delle persone fisiche e giuridiche intestatarie dei beni immobili, i dati grafici di terreni e unità immobiliari, i punti fiduciali, gli elaborati planimetrici e gli atti di aggiornamento catastale.

CONTATTI RAPIDI:

Cell. : 340 5074080

Mail: federico.bonetti@outlook.it

PEC: f.bonetti@conafpec.it

P.IVA: 03561500129

 

Scansiona il mio QR Code e ottieni tutti i miei contatti!

 

error: Il contenuto è soggetto a copyright.