I boschi e la loro gestione

I boschi occupano il 46,1% della superficie della Provincia di Varese, il 26,4% della Regione Lombardia e il 34,7% del Territorio Nazionale. Essi rappresentano il vero “polmone verde” dei nostri territori e sono in grado di restituire servizi ecosistemici dagli effetti positivi unici ed irraggiungibili (come i Sink di CO2 o la conservazione della biodiversità e attività ricreazionali).

Se gestiti con attenzione possono essere una fonte sostenibile di materie prime come la legna da opera o la legna da ardere. Essi, per gli alti valori ecologici ed ecosistemici, sono strettamente normati. L’utilizzazione e le operazioni in bosco sono vincolate a specifiche autorizzazioni.

In particolare, mi occupo di compilare le denunce di taglio bosco e stilare i progetti per l’esecuzione delle operazioni di taglio bosco.

Progetti

2019-02-11T11:25:55+01:00

Possono essere diversi i progetti inerenti al bosco: progetti di taglio forestale, progetti di riqualificazione o compensazione forestale. In ragione dell'operazione necessaria, gli interventi hanno la finalità di riqualificare la zona interessata tramite un sostanziale miglioramento delle piante presenti in loco.

Denunce di taglio bosco

2019-02-11T11:21:36+01:00

Il taglio bosco deve sempre essere effettuato a seguito della presentazione di un’apposita denuncia di taglio che indichi le particelle catastali oggetto di intervento, le finalità del taglio, i quantitativi di legname asportato, le relative modalità di esbosco, la composizione specifica del bosco, la proprietà e gli esecutori del taglio.

CONTATTI RAPIDI:

Cell. : 340 5074080

Mail: federico.bonetti@outlook.it

PEC: f.bonetti@conafpec.it

P.IVA: 03561500129

 

Scansiona il mio QR Code e ottieni tutti i miei contatti!

 

error: Il contenuto è soggetto a copyright.